IT:Storo
01.03.1928-24.08.1953 parte di Bondone Storo
Inhaltsverzeichnis
[Verbergen]Stemma
IT: D'azzurro, al castello di sette torri. (Q:ran34)
IT: D'azzurro a sette torri quadrate contigue coperte a cuspide, cimate da sferette, finestre di rosso, su quattro scarpate fondate su una muraglia movente dalla punta, il tutto d'oro. (Statuto)
municipio; da Google Street View (Ottobre 2011)
vecchio stemma
Q:fis94: Storo führt ein Wappen-Siegel, das ein auf gemauertem Grunde stehendes siebenthürmiges Gebäude darstellt. Die Tincturen des Wappens, seine Bedeutung und Verleihung sind mir unbekannt.
Gonfalone (versione vecchia)
IT: Drappo azzurro rettangolare del rapporto di 5/8, bordato e frangiato d’oro, terminante al ventame con tre bandoni, il centrale più lungo, e al bilico in tre merli guelfi; caricato al centro dello stemma comunale, sormontato da corona di comune e recante in capo la denominazione di Comune di Storo in tutte lettere maiuscole; contornato a sinistra da un ramo d’alloro fogliato al naturale fruttifero di rosso e a destra da un ramo di quercia fogliato e ghiandifero al naturale, decussati sotto la punta dello scudo e annodati da un nastro rosso.
Il drappo è riccamente ornato con filamenti d’oro.
Il bilico è unito all’asta ornata da spirale d’oro, con cordone d’oro e analoghe nappe. (B.U.)
IT: Il gonfalone è un drappo di colore azzurro, con scudo centrale che riporta su fondo azzurro un castello di sette torri d'oro. Lo scudo è sormontato da una corona di Comune ed è contornato da un ramo di alloro a sinistra e uno di quercia a destra. (Statuto)
Fotografie dal WWW
Informazione dal comune
delibera di adozione del gonfalone (parziale):
PREMESSO che con R.D. del 3.10.1929 è stato riconosciuto dal Re Vittorio Emanuele III il diritto all’uso dello stemma comunale di Storo, regolarmente registrato alla Corte dei Conti e trascritto nei registri della Consulta Araldica dell’Archivio di Stato a Roma, con la seguente descrizione araldica:”D’azzurro a sette torri quadrate contigue coperte a cuspide, cimate da sferette, finestre di rosso, su quattro scarpate fondate su una muraglia movente dalla punta, il tutto d’oro”;
CONSIDERATO che ora l’Amministrazione intende adottare anche il Gonfalone comunale in considerazione del fatto che sono frequenti le manifestazioni e cerimonie in cui si evidenzia l’opportunità di rappresentare il Comune di Storo, mediante adeguato segno distintivo;
RITENUTO a tale scopo di utilizzare il gonfalone già in possesso dell’Amministrazione comunale, presumibilmente dell’epoca di adozione dello stemma comunale;
ATTESO che ai sensi dell’art. 4 del Regolamento di esecuzione al T.U.L.L.R.O.C. approvato con DPGR 12.07.1984 n. 12/L, i Comuni che intendono adottare il Gonfalone devono farlo approvare dal Consiglio comunale con apposita deliberazione, la quale deve contenere la relazione illustrativa delle caratteristiche dello stesso;
VISTA a tal fine la relazione araldica debitamente accompagnata dalle fotografie del gonfalone, che fanno testo per la forma e contenuti ma non per il colore, relativi all’individuazione e descrizione degli elementi ed ornamentali dello stesso;
(e-mail dal comune, Elena Zocchi, 18/05/2022)
Gonfalone (versione moderna)
Fotografie dal comune
Fotografie dal WWW
(da sx a dx) Storo, Giustino, Carisolo; da Comune di Carisolo - Giornalino Dicembre 2012, p. 7
(da sx a dx) Potenza, Storo; da Bollettino del Comune di Storo Dicembre 2006, p. 1
(da sx a dx) Potenza, Storo; da Bollettino del Comune di Storo Dicembre 2006, p. 46
(da sx a dx) Potenza, Storo; da Bollettino del Comune di Storo Dicembre 2006, p. 47
Malga Zonta
(da sx a dx) ?, Folgaria, Provincia autonoma di Trento, ?, Storo, ?, ?, ?, ?, ?, ?, ?, ?; da anpi-vicenza.it
(da sx a dx) Provincia autonoma di Trento, Storo; da anpi-vicenza.it
Bandiera
Informazioni dal comune
Non abbiamo una bandiera
(e-mail dal comune, Elena Zocchi, 16/05/2022)
Fotografie dal WWW (municipio)
Foto del municipio su Wikimedia Commons mostra nessuna bandiera
Comuni incorporati
Fonti
- Fischnaler (1894) Wappenbuch der Städte und Märkte der gefürsteten Grafschaft Tirol, p. 49, 138-139
- R.D. 3 ottobre 1929 su comune.storo.tn.it
- RD 1929-10-03 (stemma) su acs.beniculturali.it
- Rangoni Machiavelli, L (1934) Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932. Rivista del Collegio Araldico 1934, p. 181
- Approvazione gonfalone del Comune di Storo (Deliberazione della Giunta Provinciale n° 2416 del 21/09/2001) nel Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige n. 47 del 13/11/2001, p. 19
- Stemma e gonfalone comunale su comune.storo.tn.it
- Relazione araldica e blasonatura del gonfalone su comune.storo.tn.it
- Statuto su comune.storo.tn.it
- Stub
- Comune
- Borgata
- Comune della Comunità delle Giudicarie
- Comune della Provincia Autonoma di Trento
- Comune della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige
- Comune italiano
- Gemeindegrößenklasse 7
- Stemma:tradizionale
- Stemma adottato:1929
- Stemma:parlante
- Gonfalone adottato:1929ca
- Gonfalone adottato:2001
- Gonfalone storico
- Status:No bandiera
- Gonfalone unicolore
- Azzurro
- (Retro) Azzurro
- Gonfalone con stemma
- Gonfalone con iscrizione
- Gonfalone tipo 3b (tre pendoni a punta)
- Gonfalone:Tre merli guelfi al bilico
- Fotografie dal WWW
- Fotografie dal comune
- Grafiken aus Gesetz- und Amtsblättern
- GSV gecheckt
- Municipio visitato (esteriore)